Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/virtualstages.eu/public_html/wp-content/themes/dotos/library/functions/core.php on line 27

Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /home/customer/www/virtualstages.eu/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308
Progetto
Virtual Stages Against Violence

Progetto

IDEA

VSAV – “Virtual Stage Against Violence”, è un progetto innovativo che si occupa dei rischi che i giovani affrontano quando usano le nuove tecnologie e i nuovi media. Internet è progressivamente diventata la principale fonte di informazione e comunicazione, tuttavia essa può essere rischiosa, soprattutto per i giovani, i quali possono facilmente entrare in contatto con pericoli, come le false identità, i messaggi distorti, le violente rappresentazioni della realtà e molto altro. Consapevoli di questi rischi, il nostro intento non è quello di demonizzare le nuove tecnologie. La nostra idea è invece quella di sviluppare degli strumenti che ne consentano un corretto uso, affinché i giovani possano beneficiare del loro potenziale positivo nella loro vita quotidiana e durante la loro crescita.

ATTIVITÀ

Le attività si basano su una combinazione innovativa di strumenti, accostando l’utilizzo di un nuovo “media”, il Gioco Online, con uno tradizionale, il Teatro, attraverso la valorizzazione del potenziale creativo dei giovani (14-16 anni). Essi saranno protagonisti e beneficiari di un processo creativo da cui si svilupperà un game online ed una rappresentazione teatrale, attraverso il supporto di esperti della rete, professionisti di teatro ed educatori. Il game online avrà lo scopo di far comprendere ai giovani i rischi che si possono incontrare a causa di un uso improprio delle nuove tecnologie, in modo divertente e con un linguaggio a loro familiare. I pericoli delle nuove tecnologie, così come i suoi aspetti positivi, saranno anche al centro della rappresentazione teatrale, in cui i ragazzi parteciperanno attivamente, sia nella fase di ideazione che come spettatori finali. Sulla base dei risultati di tutte le attività, esperti di pedagogia realizzeranno una “ Guida di supporto” destinata ad operatori del settore (educatori, insegnanti, organizzazioni che lavorano con i giovani etc.), al fine di implementare attività pedagogiche e diffonderne i risultati anche dopo la fine del progetto stesso.

OBIETTIVI

Il progetto mira a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  1. Individuare chiaramente le abitudini e i comportamenti dei gruppi target nell’uso delle nuove tecnologie;
  2. Individuare tutti i potenziali rischi connessi ai gruppi target per poi mettere a punto delle misure per evitarli;
  3. Creare attività educative e un gioco interattivo pensati per aumentare la consapevolezza dei ragazzi e dei bambini riguardo all’impatto potenzialmente negativo dei media e delle nuove tecnologie e offrire loro la possibilità di imparare ad evitarli;
  4. Introdurre i ragazzi al ruolo di creatori di una rappresentazione attraverso l’uso di diversi media, che hanno un impatto potenzialmente più violento;
  5. Indicare il corretto “uso e consumo” dei media
  6. Creare strumenti di comunicazione per raggiungere il maggior numero di beneficiari finali.

RISULTATI

I risultati che il progetto mira a raggiungere sono:

  1. la creazione di una chiara mappa delle abitudini e dei comportamenti dei gruppi target nell’uso delle nuove tecnologie;
  2. la creazione di strumenti specifici, realizzati grazie al coinvolgimento diretto e alla creatività dei ragazzi, che siano utili ai fini della loro difesa e che migliorino la loro abilità nell’uso delle nuove tecnologie;
  3. il miglioramento delle abilità dei ragazzi nell’uso appropriato delle nuove tecnologie, attraverso la loro diretta partecipazione nella gestione di queste ultime.