Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/virtualstages.eu/public_html/wp-content/themes/dotos/library/functions/core.php on line 27

Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /home/customer/www/virtualstages.eu/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 310
Gli Spettacoli
Virtual Stages Against Violence

Gli Spettacoli

Users – Italia

usersRipercorrendo la grande radice culturale greco-classica, e sbirciando fra miti e leggende, abbiamo trovato moniti e insegnamenti inaspettati per poter parlare dei nostri tempi, dei giovani e delle nuove tecnologie che li vedono protagonisti.

Nasce così USERS, uno spettacolo che parla di questo tempo, spinto verso un futuro prossimo del quale abbiamo immaginato varcare la soglia. Un futuro dove tutto è già incredibilmente ed irrimediabilmente accaduto, come in un déjà vu. Storie di uomini, delle loro mortali e immortali esistenze; nomi epici, quali quelli dei prìncipi troiani e di Achille, il guerriero Acheo… quando dal mare e per mare migrava la conoscenza, e, infine, storie che divennero leggende: il cavallo di Troia. Gli spettatori, “voyeurs off line”, osserveranno la quotidianità dei personaggi: “Ettore” e sua moglie “Andromaca”, il fratello di Cassandra, “Eleno” e l’amazzone “Pentesilea”, che occlusi nello smisurato mondo virtuale di un social network, ritroveranno, infine, la propria identità perduta.

La chiave di lettura di USERS va ricercata nel senso più intimo della metafora: la navigazione in rete, lo scambio d’informazioni, i rischi di false identità, le nuove dipendenze, la vita virtuale, ed il più temibile fra i virus: “the Trojan Horse”. Uno spettacolo rivolto ai giovani e agli adulti, affinché, tramite la rievocazione del mito e delle metafore, possano riconoscere i rischi e i pericoli delle nuove tecnologie e riflettere sul loro impatto nella vita quotidiana.

Hypertroja Wonderland – Germania

Hyper-TrojaE’ un mito moderno. La vita quotidiana sta cambiando, scivolando lentamente nella realtà virtuale. HYERTROJA WONDERLAND è il server più sicuro al mondo, promette ciò che ormai la realtà ha perduto: spazio vitale, possibilità illimitate, la prospettiva dell’autenticità. La vita nel cyberspazio è più facile, più gradevole, migliore, in altre parole. Ma così come è facile reinventarsi in un ambiente virtuale, è facile anche distruggere questi spazi e queste stesse identità. E così come la controparte storica, l’antica Troia, anche HYPERTROJA WONDERLAND verrà distrutta. Tra le lacrime di Cassandra, i cui avvertimenti saranno, ancora una volta, ignorati…

L’autore Felix Kracke ed il direttore di scena Marcel Kohl hanno messo in scena uno spettacolo sul processo di metamorfosi dall’umano al digitale: la comunicazione, il divertimento, i beni ed il denaro ed infine i canali emotivi.

La performance seguirà la struttura temporale della guerra di Troia, a partire dalla fuga di Elena da Sparta, fino a giungere all’inganno dei Greci ed al loro ingresso non autorizzato alla città di Troia, attraverso una falsa identità.

HYPERTROJA WONDERLAND è un racconto sul genere umano: amore e sofferenza, odio e invidia, ed il fatto che nel mondo digitale siamo sempre noi quelli che parlano, scrivono, agiscono, amano, odiano, uccidono. Nel passato, come nel presente, noi uomini continuiamo ad essere i peggiori nemici di noi stessi.

HYPERTROJA WONDERLAND è diretto da Marcel Khol. La sceneggiatura è stata scritta dallo scrittore in erba Felix Kracke.

Date e orari degli spettacoli:

Date generali: 05/04/2012 ore 20.00, 06/04/2012 ore 20.00 e 07/04/2012 ore 20.00, al Theaterhaus Jena.

Rappresentazioni per le scuole: 22/05/2012 ore 10.00 e 23/05/2012 alle 18.00.

Dopo la rappresentazione verrà organizzato un dibattito con insegnanti e studenti. L’ingresso è gratuito.

A causa dei posti a sedere limitati, vi preghiamo di prenotare i biglietti al Theaterhaus Jena, scrivendo una mail a info@theaterhaus-jena.de o chiamando allo 03641 88 69 – 44.

La realizzazione dello spettacolo è stata fatta in collaborazione con il Theaterhaus Jena, il Bewegungsküche, Carpe Noctem e con la Thüringer Volkshochschulverband.

TROY – Gli Attivisti del Network in Internet – Germania

TROY – Network Activists in the InternetTroy è il nome di una piattaforma ben assicurata di attivisti del network, celebri per le loro “Leaks”, soffiate. Recentemente hanno messo a segno un colpo da maestro, pubblicando importantissime informazioni su un Big Player del sistema economico internazionale. Ma l’impero colpisce ancora. Più forte. Con ogni mezzo possibile. Senza pietà. La sicurezza della Rete Mondiale è in forse. I cacciatori diventano prede. Le tracce lasciate dai loro dati li mettono a repentaglio. Chi sono gli amici e chi i nemici?

La compagnia teatrale del Regenboged e Ilmenau, ed il TheaterLeiterTheater AG hanno messo in scena un’opera incentrata sul tema della violenza e dei rischi di Internet.

Il pubblico è invitato ad assistere al momento in cui la battaglia per Troia, nella nostra era basata sulle tecnologie, scoppia di nuovo. Gli attacchi degli hacker, le identità fittizie, il cattivo utilizzo dei dati e il cyber bullismo – tutti questi temi verranno affrontati da Troy.

La realizzazione dello spettacolo è stata fatta in collaborazione con  il gruppo del Regenbogen insieme al TheaterLeiterTheater, di Kuko e Ilmenau, il centro di formazione per adulti (VHS) Arnstadt-Ilmenau e la Thüringer Volkshochschulverband.

Date:

  • 18/04/2012 – Prove generali aperte al pubblico, Ilmenau Festhalle
  • 20/04/2012 – Premiere, ore 10.00, Ilmenau Festhall
  • 09/05/2012 – Seconda rappresentazione, ore 11.00, al Theater Schloßpark, Arnstadt

 

Channel Troy – Austria

channel_troyQuattro chatter, JUDITH, NAEMI, PATRICK e  FLORIAN hanno fatto domanda per partecipare al web reality show “Channel Troy”, in cui viene proclamato vincitore, avendo dunque diritto ad un premio speciale, chi riceve più voti “Mi Piace” da parte del pubblico (prima che lo spettacolo abbia inizio ad ogni spettatore vengono consegnati due cartelli: i simboli “Mi Piace” e “Non Mi Piace” di Facebook).

I candidati sono stati selezionati tramite una roulette via chat. Dopo aver effettuato il login, hanno creato i loro profili, scegliendo dei nickname che facessero riferimento alla mitologia della guerra di Troia (Andromaca, Pentiselea, Elleno, Ettore).

Mentre si affrontano a colpi di chat, per ottenere i loro “Mi Piace”, vengono invitati a prendere parte fisicamente allo show. Qui Ruth li intervista, così da aiutare il pubblico a scoprire chi potrebbe celarsi, in realtà, dietro alle loro identità.

All’interno dello studio è presente anche GINA, la corrispondente online, il cui compito è quello di riassumere per il pubblico quanto viene scoperto sulle identità dei personaggi. Punto di riferimento esterno, è una reporter incaricata, a cui piace far luce sulle possibili varianti positive degli strumenti del mondo web. Da questa posizione scopriremo se il materiale editoriale dello studio utilizzerà il suo approccio manuale (parlato).

I nostri personaggi sono coinvolti in un gioco in cui devono, allo stesso tempo, essere riservati e combattere per vincere il premio finale, cosa che rende il genere televisivo all’interno del quale si muovono il loro fondamentale test personale. Ci saranno diversi modi di gestire la situazione, fino a quando lo studio invita Ettore/Florian, che rivela in quanto utente il format televisivo, che lui stesso sta utilizzando. In seguito Pentasilea/Naemi si batte peri suoi diritti prendendo in ostaggio un membro del pubblico nella chatroom. Quest’azione solleva un controverso dibattito tra i membri della gara in chat e scopriremo chi sarà a vincere e chi invece perderà quando essi faranno il loro ingresso tutti insieme per stabilire un contatto “reale” con il pubblico.

Decoded – Romania

DecodedInternet è, senza ombra di dubbio, uno spazio affascinante, provocante, che merita la sua definizione di “miracolo” della tecnologia.

E’ precisamente a causa di questi suoi numerosi attributi positivi e rivoluzionari, sfortunatamente legati alla sua capacità di “trarre in inganno”, che Internet rischia di assumere il controllo, ed i suoi utenti di diventare schiavi.

Internet e le nuove tecnologie hanno rivoluzionato i comportamenti legati alla comunicazione, alla socializzazione e alle tendenze di mercato, ma hanno inevitabilmente cambiato le aspettative degli utenti ed il loro modo di pensare.

Sebbene stiamo effettivamente parlando dello stesso mondo, degli stessi bisogni, delle stesse persone e delle stesse relazioni che li legano l’uno all’altro, ciò che le nuove tecnologie hanno radicalmente mutato sono le regole del “gioco” ed il livello di certezza su cui possiamo fare affidamento nel mondo virtuale. Alcuni elementi sono nuovi, ma pronti ad essere scoperti. Ciò può diventare in fin dei conti un eccellente esercizio formativo.

Lo spettacolo racchiude in sé i misteri che si celano dietro al monitor del computer ed  i personaggi  sembrano nascondere molti segreti, sia online che offline. Decoded riporta in vita gli eroi della leggendaria Troia, perché entrino nel nostro mondo, condividendo con noi un po’ della loro antica saggezza. A causa del continuo evolversi delle situazioni, che avviene in parallelo ai mutamenti generati dall’incessante sviluppo dell’ambiente digitale, gli spettatori riusciranno a comprendere e scoprire tutte le reali minacce. Inoltre lo spettacolo si concentra sui fondamentali aspetti positivi delle nuove tecnologie, utilizzate in maniera responsabile.

Anam è il narratore e gioca un ruolo cruciale nella comunicazione con il pubblico. Le sue parole sono una torcia che illumina gli spettatori, offrendogli le informazioni necessarie a capire la storia che si cela al di là delle vicissitudini contingenti che impegnano i personaggi.

Priamo è il re di Troia. Sebbene non utilizzi mai i social network, ne conosce bene i potenziali rischi ed essendo consapevole del pericolo imminente, intende supportare i giovani abitanti della cittadella a raggiungere un alto livello di consapevolezza.

Yahoo Messenger, E – mail, Skype, Facebook, Twitter, Myspace, forum, blog, spyware e virus sono solo alcuni dei problemi che i nostri eroi dovranno affrontare. Perfino quando alcuni elementi potrebbero risultare nuovi a chi non è cresciuto all’interno di questo mondo digitalizzato, Priamo sa che i pericoli sono gli stessi.

Gli altri personaggi li riconoscerete a prima vista. Appaiono frequentemente sui social network e nell’affascinante mondo di Internet, ma sempre nascondendosi dietro a profili perfetti. La sfida del pubblico sarà scoprire chi e come sono questi personaggi nella vita reale. Il mondo virtuale corrisponde perfettamente alla realtà?

Dovremo guardare Decoded insieme, ed insieme dovremo risolvere questo enigma!